Ingredienti
per circa 10 canederli
200 gr di
pane di segale a lievitazione naturale di
Eugenio Pol, il Vulaiga
140 ml di latte
100 gr di toma del Maccagno della Valsesia
2 uova medie
2 cucchiai di prezzemolo, cerfoglio e salvia tritati
1/2 cucchiaino di sale fino
1 grattata di noce moscata
1 cucchiaio di farina di grano saraceno
Speck dell'Alto Adige, fetta spessa
Brodo di pollo e verdure (una coscia di pollo, 1 carota, 1/2 porro, un pizzico di sale grosso, 3 bacche di ginepro, un rametto di rosmarino, acqua fredda)
Per la crema di patate porri
1 porro
1 grossa patata
1/2 carota
brodo di pollo e verdure
sale
olio evo
Per il procedimento dei canederli ho seguito le istruzioni e le direttive della sfida dell'
MTChallenge di gennaio, secondo la ricetta di Monica del blog
One in a Million.
Cominciare tagliando il pane raffermo a cubetti, non più grandi di un centimetro e riporli in una terrina capiente.
Sbattere le due uova insieme al latte e versare il composto sul pane, mescolare e lasciare riposare, mescolando di tanto in tanto, per almeno 20 minuti.
Nel frattempo, pulire il porro, la carota e la patata, tagliargli a rondelle e metterli in una pentola con un filo d'olio evo, far cuocere aggiungendo un po' del brodo di pollo. Cuocere fino a quando le patate non si sono ammorbidite e, mescolando con il cucchiaio, si sfaldano.
Frullare la crema (deve rimanere piuttosto densa, e non troppo liquida).
Passati i venti minuti aggiungere al composto di pane, il formaggio (per me della toma del maccagno), tagliata a cubetti piccoli piccoli, le erbe tritate, il sale, la noce moscata e la farina.
Impastare a fondo con le mani, compattando e distribuendo in modo omogeneo gli ingredienti, pressando bene.
Il composto deve risultare leggermente colloso.
Scaldare il brodo, e comporre delle sfere di circa 4 cm di diametro con il composto.
Quando il bordo comincia a sobbollire, mettere due o tre canederli e farli cuore per circa 5 minuti (quando vengono a galla).
Scolarli con una schiumarola, ed adagiarli su di un piatto.
Procedere con la cottura di tutti i canederli nel brodo.
Intanto tagliare a listarelle una fetta di speck e farle croccare in un pentolino sul fuoco.
Comporre il piatto, con un mestolo di crema di di patate e porri come base, disponendovi sopra i canederli e lo speck croccante.
Con questa ricetta partecipo alla sfida dell'
MTChallenge di gennaio, i Canederli.
Per la sfida, il pane non l'ho fatto in casa, ma ho usato uno dei migliori pani artigianali d'Italia!