Ingredienti con pasta madre
150 gr di pasta madre già rinfrescata
500 gr di farina di cereali misti (farina di farro bianco, farina di farro, monococco Enkir e grano saraceno) - Mulino Marino
240 ml di acqua
80 gr di noci scuciate
100 gr di miele di melata di bosco
1 cucchiaino di sale
Ingredienti con lievito secco
500 gr di farina di cereali misti (farina di farro bianco, farina di farro, monococco Enkir e grano saraceno) - Mulino Marino
240 ml di acqua
80 gr di noci scuciate
100 gr di miele di melata di bosco
1 bustina di lievito di birra in polvere (Pane degli Angeli) o lievito madre di kamut in polvere (Antico Molino Rosso)
1 cucchiaino di sale
Mettere nella planetaria la pasta madre fresca (o in alternativa lievito in polvere), un cucchiaino del miele di melata ed un po' dell'acqua tiepida, mescolare e lasciare riposare per circa 30 minuti.
Aggiungere quindi il mix di farine, la restante acqua, il miele, il sale e le noci spezzettate.
Impastare, e lasciare lievitare per circa 2 ore.
prendere quindi la palle di pane, e disporla su di una teglia ricoperta di carta da forno, darle la forma desiderata.
Possibilmente lasciarla lievitare ancora per 20/30 minuti.
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
Guarire a proprio piacimento con dei gherigli di noce bagnati leggermente da olio di noce.
Infornare il pane e far cuocere per 30 minuti circa (io utilizzo il programma per i lievitati, nel caso di forno tradizionale, proseguire la cottura per ancora una decina di minuti).
Consumare il pane, a proprio piacimento, o come accompagnamento a formaggi di media stagionatura, formaggi di capra o di pecora, oppure con un filo di miele, una fettina di lardo di montagna.
In una dolce alternativa, per una buona e sana colazione, con della marmellata, rigorosamente homemade!
È bellissimo questo pane, Elisa.
RispondiEliminaQuesto tipo di pane, scuro e saporito a me piace tantissimo.
Non dispongo di pasta madre, orai ne sono diventata una serial killer, ma prendo l'idea per modificarla a modo mio con gli stessi ingredienti.
Grazie della tua ricetta!
Che poesia, Elisa... i cereali, il lievito madre e il miele... una ricetta che ci riporta indietro nel tempo, a sapori non adulterati e genuini. immagino i retrogusti- e non posso che complimentarmi con te per questa scelta. Bravissima!
RispondiElimina