La dieta mediterranea è caratterizzata da:
- abbondanza di alimenti di origine vegetale come pane, pasta, orzo, farro, riso ed altri cereali (ancor meglio se integrali), verdure, legumi, frutta fresca e secca
- moderato consumo di alimenti di origine animale quali pesce, carne bianca, latticini e uova
- modeste quantità di carne rossa
- olio extravergine di oliva, come fonte primaria di grassi
- dolci, solo occasionalmente 😩
Ecco una valida alternativa al tanto amato ragù alla bolognese: il ragù di lenticchie!!
Ingredienti per circa 4 porzioni
25 g di carote
25 g di sedano
25 g di cipolla
10 g di concentrato di pomodoro
100 g di vino rosso
100 g di lenticchie secche (ammollate, se indicato sulla confezione)
350 g di passata di pomodoro
200 g di acqua
1 cucchiaino di sale
1 pizzico di zucchero
olio evo
Per preparare il ragù di lenticchie iniziate a pulire sedano, carota e cipolla e a tritarli finemente.
Versate l'olio in un tegame (io ho usato una pentola di ghisa), unite il trito di verdure e lasciate dorare a fuoco medio per circa 5 minuti.
Nel frattempo sciacquate le lenticchie ed unitele al soffritto insieme al concentrato di pomodoro ed al vino rosso. Mescolate per bene e fate cuocere, senza coperchio per circa 10 minuti.
Unite quindi la passata di pomodoro , l'acqua ed il pizzico di zucchero.
Coprite con coperchio e fate cuocere per 50 minuti circa a fuoco medio, avendo curo di mescolare di tanto in tanto.
Al termine della cottura aggiungete il sale, e pepe a piacere.